Un viaggio alla scoperta di sé attraverso il metodo Voice Dialogue
- Daria Morello
- 22 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Nel percorso del nostro sviluppo personale e della nostra consapevolezza, spesso ci imbattiamo in una molteplicità di voci interiori che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana. Ciò che può sembrare un monologo interiore è in realtà un dialogo costante con diverse parti di noi stessi, ognuna con le proprie opinioni, desideri e bisogni.
In questa prospettiva, siamo invitati ad esplorare il Voice Dialogue, una pratica che ci consente di entrare in contatto con queste voci interiori, i nostri Sè, comprenderle e integrarle in un quadro più ampio della nostra identità.
In questo articolo, esploreremo il concetto di Voice Dialogue e scopriremo come possa essere un potente strumento di crescita personale.
Cos'è il Voice Dialogue
Il Voice Dialogue è un metodo di conoscenza e consapevolezza interiore sviluppato negli anni '70 da due psicoterapeuti americani Hal e Sidra Stone. Questa metodologia si basa sull'idea che la personalità sia composta da molteplici "voci" o "parti" interne, ciascuna con la propria prospettiva e ruolo nella nostra vita. Queste voci interiori rappresentano diversi aspetti di noi stessi, come l'ambizione, la paura, l'autocritica, l'amore, la razionalità, l'istinto, l'avventura e così via.
Secondo il Voice Dialogue, il processo di individuazione e di crescita personale si basa sulla consapevolezza e sull'accettazione di queste diverse parti di sé.
Attraverso il dialogo con queste voci interiori, possiamo imparare ad ascoltarle, comprenderne le esigenze e i bisogni e integrarle in modo equilibrato nella nostra vita.
Come funziona
Il Voice Dialogue si svolge tipicamente in uno spazio di supporto, ascolto e fiducia tra il Counselor ed il Cliente. Durante il percorso di sessioni, il facilitatore aiuta la persona a entrare in contatto con le sue diverse voci interiori attraverso l'uso dell'immaginazione e della visualizzazione. Queste voci possono essere personificate attraverso l'utilizzo di tecniche specifiche, permettendo alla persona di sperimentare i diversi punti di vista e le emozioni associate a ciascun Sè.
Il Voice Dialogue riconosce che alcune parti di noi possono essere dominanti, mentre altre possono essere più nascoste o trascurate (rinnegate).
L'obiettivo della pratica è di creare nella persona uno spazio interiore di consapevolezza e grazie ad una maggiore conoscenza e integrazione tra queste diverse parti, poter prendere decisioni e scelte consapevoli agendo in modo più autentico, più ampio, più libero.


Commenti